L’UNI (Ente Italiano di Normazione) ha pubblicato la norma UNI 11669:2017 per la determinazione della concentrazione dell’azoto ammoniacale nelle acque con test in cuvetta.
Da anni, sono disponibili sul mercato sistemi di misurazione di svariati parametri mediante test in cuvetta. In particolare, diverse ditte forniscono kit di cuvette pronte all’uso con reagenti già dosati o facilmente dosabili per la preparazione dei campioni e la successiva analisi spettrofotometrica.
Questi kit sono utilizzati da molti laboratori pubblici e privati per le analisi di routine in alternativa ai metodi ufficiali.
UNI, con questa norma, definisce e convalida il metodo di misura della concentrazione dell’azoto ammoniacale in matrice acquosa.
Metodo UNI 11669:2017 per la determinazione della concentrazione dell’azoto ammoniacale nelle acque con test in cuvetta
La norma UNI 11669:2017 titola: Qualità dell’acqua – Determinazione dell’Azoto ammoniacale (N-NH4) in acque di diversa natura mediante prova (test) in cuvetta.
Il campo di applicazione del metodo comprende le:
- acque destinate al consumo umano,
- acque di falda,
- acque di superficie,
- acque di scarico,
- acque di balneazione
- acque minerali.
L’intervallo di concentrazione è 0,01 – 140 mg/l di Azoto ammoniacale (N-NH4).
Il metodo, oltre alla determinazione diretta, prevede la possibilità di effettuare l’analisi dopo distillazione per eliminare l’azione degli interferenti se presenti in alte concentrazioni.
La norma entra in vigore il 2 febbraio 2017.